hic manèbimus òptime

hic manèbimus òptime
(pron. "ik...")
Latino: qui rimarremo ottimamente. Racconta Livio (Ab urbe condita, V, 55) che, dopo l'incendio di Roma da parte dei Galli (390 a.C.), un centurione fece fermare i suoi soldati accanto alla Curia dicendo al vessillifero di piantare li l'insegna, ché vi sarebbero stati benissimo. I senatori, riuniti proprio in quel momento nella Curia per decidere se si dovesse o meno trasferire la capitale a Veio, udite tali parole, le interpretarono come un monito degli dei contro il progettato trasferimento. E Roma rimase a Roma. La frase fu ripetuta da Quintino Sella quando la Città fu proclamata capitale d'Italia, da Gabriele D'Annunzio durante l'impresa di Fiume, e la si ripete ancora oggi in meno storiche circostanze: per esempio quando si è trovato un buon tavolo al ristorante o qualche altra sistemazione gradita.

Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • VOX — contracte ex voco, φθόγγος σημαντικὸς Philosopho, sonus significativus, in brutis affectus, in homine anuni sensa, exprimit. Non enim, nisi per prosopopoeiam, ne rei, crimine admissô, posse latere se putent, etiam ipsis aedibus, in quibus id… …   Hofmann J. Lexicon universale

  • Gabriele d'Annunzio — Gaetano Gabriele D Annunzio Born 12 March 1863(1863 03 12) Pescara Died 1 March 1938(1938 03 01) (aged 74) …   Wikipedia

  • VEJI — colon. et urbs antiquissima Hetruriae, olim Episcopalis apud Tiberim, media fere inter urbem Romam et Fescenniam 14. mill. pass. a Comero condita, et a Camillo longâ 10. annorum obsidione capta, et excisa, an. Urb. Cond. 358. postquam de illis… …   Hofmann J. Lexicon universale

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”